Il casale

“Amare non è guardarsi l’un l’altro, ma guardare entrambi nella stessa direzione”

A. De Saint-Exuèry

Il Destino è veramente imprevedibile.
Se anni addietro ci avessero detto che saremmo finiti qui, ad Urbino, a vivere in un casale completamente isolato in mezzo alle colline non ci avremmo mai creduto, non perché non ci piacesse l’idea ma probabilmente per prudenza, perché certi sogni di solito non si avverano mai e quando ti trovi “intrappolato” in una metropoli, difficilmente riesci ad uscirne.

Invece a noi è successo, ad un certo punto abbiamo deciso che era ora di andarsene e, incredibile a dirsi, nel giro di tre mesi abbiamo rivoluzionato la nostra vita.
Succede così che viaggiando in cerca di quel “qualcosa” che ci potesse rapire ci siamo imbattuti in questo luogo e immediatamente innamorati.

Questi paesaggi ti riempiono gli occhi e non ti stanchi mai di guardare il susseguirsi delle stagioni che qui, contrariamente alla città, vivi in tutta la loro essenza e, sapete una cosa?! il verde non stanca mai e i fiori … miriade di colori, a giugno cespugli di ginestre ti circondano, tutto è giallo, per non parlare dei colori autunnali, la macchina fotografica devi sempre portarla con te e poi: il Casale, nonostante fosse quasi interamente un rudere, era “vero”, aveva un’anima ed è stato divertente immaginarlo finito ed adattato alla sua nuova versione ricettiva.

La progettazione per la ristrutturazione è stata un momento molto creativo, interamente nostro e tutto il materiale della vecchia casa è stato recuperato e selezionato, letteralmente “con le nostre mani”, la fatica è stata tanta, ma la soddisfazione …

logo-biroccio
Il Casale, recentemente ristrutturato a B&B, comprende una zona comune composta da una reception con camino, un piccolo bar ben fornito, in veranda, un salotto e un ristorantino con due camini dove si possono gustare le specialità gastronomiche della casa a colazione e a cena in un ambiente molto rustico, caldo ed accogliente, quindi, stando tranquillamente seduti in poltrona o a tavola si possono ammirare le colline circostanti e in estate, se si desidera, si può mangiare fuori all’ombra dei gazebo coperti dalle rose e delle viti.
Tutto l’esterno è arredato per poter godere al meglio l’aria aperta con zone a tutto sole e zone all’ombra abbellito da fiori e circondato da alberi, prati e colline.

E’ possibile soggiornare accompagnati dal proprio cane, anche di grossa taglia.

La struttura dispone di un locale lavanderia (servizio a pagamento).

Il ristorante

La colazione è compresa nel prezzo delle camere ed è servita nel ristorantino/veranda, l’estate pieno di sole e l’inverno in compagnia del camino che è sempre acceso, in estate, se si desidera, può essere servita anche all’aperto.
Oltre alle bevande calde, succhi di frutta e yogurt, una particolare attenzione viene dedicata alle confetture biologiche  (particolarmente la marmellata di more di gelso) crostate, plum cake, torte allo yogurt, ciambelle semplici o variegate, biscotti e tanto altro, tutto fatto in casa da Antonella.

La cucina, genuina e casalinga, rispecchia la tradizione marchigiana ma la contaminazione con le altre regioni è molto forte, dipende sicuramente dalla ricca tradizione culinaria del nostro Paese che porta a curiosi e a volte bizzarri accostamenti in special modo con la cucina partenopea e questo dipende molto dalle origini dei proprietari che spaziano dal nord al sud Italia, il risultato che ne scaturisce è molto gradevole e riscuote un alto gradimento.

Si cucina anche per celiaci e vegetariani.

Il ristorante apre solo in presenza di un numero minimo di prenotazioni.

La piscina

Un’attenzione particolare merita la piscina dell’agriturismo dalla quale si gode una spettacolare vista sulla vallata sottostante, molto selvaggia e incontaminata da insediamenti urbani. La piscina è provvista di un bagno, due docce ed è attrezzata con sedie a sdraio, un dondolo appeso a un ramo, tavoli e sedie all’ombra o in pieno sole. Tutto lo spazio è delimitato da uno steccato.

TOP