Urbino
Urbino, Città Patrimonio dell’Unesco, uno dei centri più importanti del Rinascimento italiano e ne conserva, ancora oggi, le peculiari caratteristiche architettoniche. L’aspetto della città è giunto intatto fino a noi e rappresenta il vertice dell’arte e dell’architettura del Rinascimento, armoniosamente adattata al suo ambiente fisico e al suo passato medievale che ne fanno un luogo del tutto eccezionale.
Le sue origini sono antichissime, le prime documentazioni risalgono al III sec. a.C., quando Urvinum Mataurense era municipio romano, ma il periodo di massimo splendore culturale lo si deve al governo di Federico da Montefeltro, signore di Urbino dal 1444 al 1482. E’ infatti in quegli anni che per volontà di Federico, viene realizzato il Palazzo Ducale, alta espressione della sua raffinata cultura, oggi sede della prestigiosa Galleria Nazionale delle Marche.
Durante la sua breve supremazia culturale, la città di Urbino ha attirato alcuni dei più illustri eruditi e artisti del Rinascimento che hanno creato un complesso urbano d’eccezionale omogeneità, influenzando lo sviluppo culturale del resto d’Europa.
Alla Corte urbinate vissero e operarono i più grandi artisti del ‘400, quali Luciano Laurana, Francesco di Giorgio Martini, Piero della Francesca, Leon Battista Alberti, Paolo Uccello, Pedro Berruguete, Giusto di Gand, Sandro Botticelli, Bartolomeo Corradini, Giovanni Santi, Baccio Pontelli. In questo ambito di grandi stimoli si formarono due eccelse personalità: Raffaello Sanzio e Donato Bramante.
Ciò che colpisce del disegno urbanistico di Urbino è la fitta trama urbanistica nella quale si snodano stradine, saliscendi improvvisi e vicoli e scalinate e sottopassi, palazzi e chiese che formano, grazie anche al paesaggio, una scenografia realmente deliziosa. Da non perdere: Palazzo Ducale, Oratori di San Giovanni e San Giuseppe, Casa natale di Raffaello, Fortezza di Albornoz, Cattedrale e Chiesa di S. Francesco.
Oggi Urbino è conosciuta anche quale importante città di Studi, infatti eccelle per la presenza dell’ Università “Carlo Bo”, fondata all’inizio del ‘500 da Guidobaldo da Montefeltro, dell’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche (ISIA) e della cosiddetta “Scuola del Libro”, famosa per aver formato talenti artistici nel campo della grafica e delle varie tecniche incisorie.
Visita anche te Urbino, scegliendo Il Biroccio come tuo B&B nelle Marche!