Sulle tracce del Maestro itinerante Piero della Francesca. Rimini, Urbino, Sansepolcro, Monterchi, Arezzo, Perugia.

Tuesday, 03 May 2016 / Published in News

Pietro della Francesca (Piero di Benedetto de’ Franceschi) pittore e matematico, nato a Borgo Sansepolcro 1416/1417, morto a Borgo Sansepolocro il 12 pieroottobre del 1492, seguace del Perugino, Luca Signorelli, Melozzo da Forlì.

Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, esponente della seconda generazione di pittori-umanisti, intellettuale, maestro della luce, dei simboli e della prospettiva.

 Vieni a conoscere i luoghi che Piero ha ammirato e immortalato durante i suoi pellegrinaggi attraverso l’Italia centrale, nelle corti che l’hanno ospitato. i Malatesta, i Montefeltro, i Medici: Rimini, Urbino, Sansepolcro, Monterchi, Arezzo e Perugia.
Scopri un paesaggio mozzafiato, immergiti tra arte, cultura, storia, tradizioni, attraversa un Italia che forse non hai mai conosciuto e che ti stupirà, non solo con i capolavori di Piero ma anche per l’accoglienza e il buon cibo.
riminiPrima tappa: Rimini.
Sigismondo Pandolfo Malatesta in preghiera davanti a San Sigismondo.
L’affresco, di forma rettangolare, è stato realizzato all’interno della Chiesa di San Francesco di Rimini, più nota come “Tempio Malatestiano” per le sue monumentali dimensioni, realizzato nel 1451.
urbino1Seconda tappa: Urbino.
Addentrandosi tra le vie e i palazzi del centro storico, ancora oggi è possibile ammirare la perfezione prospettica che ispirò tante opere di Piero della Francesca, due di queste, custodite all’interno del Palazzo Ducale:
La flagellazione, tempera su tavola, la datazione della realizzazione è incerta, così come la commissione e la destinazione finale dell’opera e la Madonna di Senigallia,urbino2
 l’opera, realizzata con tempera e olio su tavola, è uno dei dipinti dove l’artista rivela maggiormente la sua attenzione ai valori della luce.
sansepolcroTerza tappa: Sansepolcro.
Polittico della Misericordia, San Ludovico, Resurrezione, San Giuliano e la Casa di Piero della Francesca sede dell’omonima Fondazione, è un centro di studi, ricerche e documentazione sul pittore e la cultura del Rinascimento.sansepolcro1
 Quarta tappa: Monterchi.monterchi
 Madonna del Parto, La Madonna del Parto, una delle espressioni più alte del Rinascimento, è riferimento universale di maternità per ogni donna della Terra.
arezzo
Quinta tappa: Arezzo.
La Leggenda della Vera Croce, la Basilica di San Francesco ospita nella Cappella Bacci il ciclo affrescato della Leggenda della Vera Croce.
La Maddalena, nella Cattedrale di Arezzo, in fondo alla navata sinistra, è collocato l’affresco raffigurante la Maddalena.
 Sesta tappa: Perugia.perugia
 Polittico di Sant’Antonio, l’opera, realizzata con tecnica mista su tavola, è composta da nove pannelli.

 Cosa aspetti? Parti subito!

 

TOP