Le strade della birra: scopri i birrifici artigianali nella provincia di Pesaro/Urbino

lunedì, 22 febbraio 2016 / Pubblicato in News

birraLa Provincia bella

Negli ultimi anni sono nati sul territorio provinciale di Pesaro/Urbino, una serie di birrifici artigianali, punto di riferimento nazionale e internazionale del settore.

La provincia di Pesaro-Urbino, in collaborazione con l’Associazione Culturale “Made in PU” e con l’Associazione “Apecchio Città della Birra” ha dato vita al progetto “Le strade della birra” che ha la finalità, grazie alla maestria e all’entusiasmo di questi mastri birrai, di promozionare la birra artigianale e non solo.

birra1Le eccellenze nel territorio non mancano, come tutti sanno,  il magnifico tartufo bianco pregiato di Acqualagna (capitale del tartufo) e Sant’Angelo in Vado, ogni anno attira sempre più appassionati, quest’anno siamo arrivati alla 52a Mostra Nazionale.

Mostra Nazionale del tartufo bianco pregiato, dal 10 ottobre al 1 novembre.

birra2

Il Montefeltro,

magnifico territorio, a volte inaspettato. Ecco alcune piccole curiosità:

Piobbico, la città dei brutti, con le sue rocche ed eremi, oltre ad una buona birra, potrete gustare la polenta alla carbonara diventata marchio del territorio;

birra4

Fermignano, due eventi unici:

Palio della Rana (prima domenica dopo Pasqua), torneo storico, arrivato alla sua 51a edizione. Ogni anno si festeggia l’affrancamento da Urbino avvenuto nel 1607 per concessione di Francesco Maria II della Rovere, ultimo Duca di Urbino. La tradizione, continuata anche negli anni successivi, andò via via scomparendo fino al 1966, quando la Pro Loco volle far rivivere le feste storiche ripristinando questo originale torneo, appunto, la corsa delle rane in carriola fra le sette Contrade cittadine;

Gran Premio del Biciclo Ottocentesco (settembre) alla sua trentesima edizione.biciclo Storica gara dove il protagonista della manifestazione, come è ovvio che sia, è il biciclo, l’antenato della moderna bicicletta. La gara si svolge tra le sette Contrade della cittadina, lungo le vie del centro storico.

Mercatale, lago artificiale. Si tratta di un lago artificiale balneabile dove si può praticare il canottaggio, è possibile noleggiare canoe e pedalò, praticare il beach volley e fare scuola di windsurf e kitesurf.

Urbania. La chiesa dei Morti, si tratta di un sito noto per un curioso fenomeno di mummificazione naturale e la Festa Nazionale della Befana arrivata alla sua XIX edizione.

Un’ ultima informazione…

forse non tutti sanno che a Tavullia, a 26 km da Urbino, è nato Valentino Rossi. Il campione, da qualche anno, ha inaugurato il suo ValentinoStore,  proprio nella sua cittadina in Via Battisti, 5, subito fuori dal centro storico.

TOP