2020, l’anno di Raffaello, a Urbino mostre e attività varie per celebrare il grande Maestro.
A Urbino produzioni originali con interpreti di assoluto rilevo
che lavorano su progetti pensati per le celebrazioni 2020.
Quest’anno a Urbino, per le celebrazioni raffaellesche, si organizzano conferenze, mostre, convegni, spettacoli, scambi culturali internazionali, manifestazioni sportive, attività ludiche, percorsi di visita. Il ciclo di conferenze iniziato in gennaio proseguirà fino a dicembre. Tra gli appuntamenti più attesi la mostra “Raffaello e Baldassarre Castiglione” (12 giugno-1 novembre)
CALENDARIO DEGLI EVENTI:
DA GENNAIO A DICEMBRE Conferenze Raffaello. Una conferenza al mese. Il 27 febbraio,con il professor Aldo Vitali che parlerà de “L’arte orafa e Raffaello” (Ridotto del Teatro-Sala del Maniscalco).
APRILE Percorso alla scoperta di Urbino ai tempi dell’infanzia di Raffaello. Una delle sorprese per
tutte le età è il percorso dedicato a “Raffaello Bambino”, creato in stretto legame che l’Accademia Raffaello. Immagini, testi e indicazioni creano un circuito di scoperta, suddiviso in vari punti, in cui la città parla ai bambini in visita e si racconta anche agli adulti. Per la prima volta il visitatore di ogni età scopre i luoghi legati all’infanzia di Raffaello Sanzio, narrati in modo originale e accattivante.
Al Teatro Sanzio, Alessandro Preziosi sarà protagonista di “Raffaello. Una vita felice“, di Antonio Forcellino.
MAGGIO Al Teatro Sanzio il 7 maggio, arrivano David Riondino & Dario Vergassola con “Raffaello, la fornarina, il Cinquecento e altre storie”.
GIUGNO dal 12 giugno al 1 novembre Baldassarre Castiglione e Raffaello. Volti e momenti di Corte Mostra a cura di Vittorio Sgarbi, Palazzo Ducale – Sale del Castellare. http://www.ilbiroccio.it/uncategorized/mostra-raffaello-sanzio-baldassarre-castiglione-urbino-giugnoottobre-2020/
Giro d’Italia Under 23. Nei giorni 3-4-5 giugno 2020, il mondo delle due ruote mette in grande evidenza la città di Raffaello, dove si incontrano sport, cultura, stile vita e ambiente naturale. Il 3 giugno si tiene la presentazione della gara; il 4 giugno è in previsione la tappa, con partenza e arrivo a Urbino, mentre il 5 giugno la competizione inizierà il suo percorso in vista della meta successiva.
AGOSTO Nella Sala degli Angeli di Palazzo Ducale, “Raphael Urbinas. Musica Picta de Divin Pictore”, anteprima nazionale dei Sonetti di Raffaello e le Rime di Giovanni Santi in musica, a cura di Simone Sorini: brani tratti da 5 sonetti autografi e uno apocrifo ritrovati nei cartoni preparatori di alcuni affreschi di Raffaello, oltre alle rime più significative del padre, Giovanni Santi.
OTTOBRE 15, 16 e 17 in scena “La leggenda del pittore divino“, un progetto di e con Matthias Martelli.